Giunta ormai alla quattordicesima edizione, la mostra mercato di Giardini d’Autore a Rimini è diventata un must per professionisti del verde e appassionati di giardinaggio.

In questi anni ha fatto scoprire ai visitatori non solo meravigliose e rare specie botaniche ma anche splendide cornici della Riviera Romagnola come il giardino di Villa Lodi Fè a Riccione (luogo in cui nacque la manifestazione nel 2009), il Parco Federico Fellini a Rimini (giardino pubblico su cui si affaccia lo storico e affascinante Grand Hotel), la corte interna di Castel Sismondo, sempre a Rimini, e infine la Piazza sull’Acqua di fronte al ponte di Tiberio, celebre esempio di architettura romana.
Chi visita questa mostra mercato non può non rimanere attratto dalla moltitudine di specie esposte e dagli scenografici allestimenti, curati in ogni dettaglio.
Chi fa un salto, anche semplicemente per fare una passeggiata o per curiosità, di solito si porta a casa anche qualche souvenir, che sia una pianta o un oggetto decorativo per il giardino.

Si può dire che questo evento accontenti tutti i gusti, esaudendo i desideri di grandi e piccini.
Per i bambini sono previste anche attività laboratoriali e didattiche, per gli adulti momenti conviviali di relax e di approfondimento botanico.
I fervidi appassionati possono sbizzarrirsi nella ricerca di piante rare o meno note visitando gli stand dei vivaisti specializzati provenienti da tutta Italia: si ritrovano infatti quelli dedicati esclusivamente alle aromatiche, alle bulbose, alle orchidee, alle succulente, alle erbacee perenni, alle acquatiche palustri e alle peonie (dette anche piante della rinascita in quanto furono in grado di riemergere dalle macerie e rifiorire l’anno successivo all’esplosione della bomba atomica in Giappone).

Chi non avesse il pollice verde può sempre visitare il settore dedicato all’oggettistica, scoprendo così deliziose decorazioni per il giardino come fiori, farfalle e uccellini metallici o in ceramica (perfetti per ornare e animare le bordure), vasi e porcellane finemente decorati, tessuti, cappelli, profumi e accessori a tema floreale.

Ogni angolo nasconde qualcosa da scoprire ed è molto piacevole perdersi nell’esplorazione del parco.
Fare una passeggiata a Giardini d’Autore è come camminare attraverso i colori e i profumi d’Italia.



Comments